
Il Rione Sant’ Erasmo è quello che vanta la primogenitura della rinascita del nostro carnevale. In questo rione, infatti, operava Radio Arci, un’Associazione che raccoglieva tantissimi giovani intorno a una emittente e che, sotto la spinta del prof. Nicola Strocchia, nel 1979, diede vita alla prima sfilata col carro “Masaniello”.
Con la denominazione Radio Arci, quindi, abbiamo:
1979: “Masaniello”;
1980: “Pulcinella”;
1981: “Carnaval do Brazil”;
1982: “La pace”;
1989: “E’ tornato Masaniello”;
1990: “Carnevale orientale”;
1992: “Vai col liscio”.
Dal carnevale del 1983 il rione però è sempre stato presente anche con la denominazione “Rione Sant’Erasmo” e ha presentato:
1983: “Pulcinella”;
1984: “I consiglieri comunali”;
1985: “Walt Disney”;
1986: “Maradona”;
1987: “La primavera”;
1988: “Omaggio a Totò”;
1989: “Revival Carnaval”;
1990: “La corrida”;
1991: “Il carnevale viene sospeso a causa della Guerra del Golfo”
1992: “Rondò Veneziano”.
Nel 1993 l’unità ritrovata produce la magnifica realizzazione del carro intitolato alla “Civiltà contadina”;
1994: “Giurassik Park”;
1995: “Carlo e Diana in Scozia”;
1996: “Le avventure di braccio di ferro”;
1997: “La pagliacciata del secolo”;
1998: “La sfinge”;
1999: “Cenerentola al ballo”;
2000: “Mitologia greca”;
2001: Olimpiadi spaziali 2001”;
2002: “La clonazione”;
2003: “El Matador”;
2004: ”Sandokan”;
2005: “Moira e il suo circo”;
2006: “Saviano tra i Re del Carnevale”;
2007: “Sambailando”;
2008: “Sinfonia Veneziana”;
2009: “Walt Disney”;
2010: “Moulin Rouge”;
2011: “Fate e Folletti”;
2012: “Camelot”;
2013 “Terra, sole mare e…”;
2014: ”Made in Sud”;
2015: ”Non è vero ma ci credo”;
2016: “Lo stufato Europeo”;
2017: “Operazione infernale, Caronte e le anime perdute”;
2018: “40, la nostra storia”;
2019: “L’incantatore”;
2020: “La casa di papel”;
2021: “Il carnevale viene sospeso a causa della Pandemia da COVID 19”;
2022: “Il carnevale viene sospeso a causa della Pandemia da COVID 19”;
2023: “Stranger things”