
Il Rione Torre con le sue contrade, debutta ufficialmente nel carnevale savianese nel 1997 quando presenta: “Re Artù, la spada nella roccia”; ma riteniamo di dover scrivere a questa realtà territoriale anche le realizzazioni dei primi anni del carnevale savianese, quando c’era maggiore attenzione anche ad alcune manifestazioni folcloristiche più connaturate al mondo contadino: quadriglie, tammurriate, laccio d’amore etc. delle quali la gente della Masseria Trocchia si rese fedele interprete e con tale denominazione presentò:
1985: Coreografie del gruppo “Ncoppa a tammorra”;
1986: “Folclore napoletano”;
1990: “Napoli canta”.
Nel 1997 subentra ufficialmente il Comitato del Rione Torre che presenta:
1997: “Re Artù, la spada nella roccia”;
quindi a seguire:
1998: “Omaggio a Sergio Leone”;
1999: “Moneta europea”;
2000: “Professore Di Bella”;
2001: “Il gioco delle carte”;
2002: “Crok 2”;
2003: “Terra nostra”;
2004: “Tom & Jerry”;
2005: “Chi risica e chi rosica”;
2006 “Musica e fantasia”;
2007: “Grazy Fog”;
2008: “Napule, tiempe belle e na vota”;
2009: “Meglio la botte piena o la moglie ubriaca?”;
2010: “Gioventù bruciata”;
2011: “Cattivissimo me”;
2012: “Carton park”;
2013: “Lupo Alberto”;
2014: ”Peppa Pig”;
2015: ”MeMs in fuga da via Torre”;
2016: ”Masha e Orso”;
2017: “L’oro di Napoli”;
2018: “Avatar”;
2019: “Emigratis”;
2020: “Il cavallo di Troia”;
2021: “Il carnevale viene sospeso a causa della Pandemia da COVID 19”:
2022: “Il carnevale viene sospeso a causa della Pandemia da COVID 19”:
2023: “Carramba che Carnaval”;